top of page

Esplorare le Cause e le Soluzioni dei Comportamenti Autolesionisti Non Fisici



Introduzione


Quando si pensa all'autolesionismo, la mente spesso corre a immagini di danni fisici. Tuttavia, esiste un'altra forma di autolesionismo che, sebbene meno visibile, può essere altrettanto devastante: il comportamento autolesionista emotivo o comportamentale. Questo tipo di comportamento si manifesta quando individui che affrontano perdite, stress o difficoltà lavorative, invece di cercare di riprendersi, si abbandonano a comportamenti che peggiorano ulteriormente la loro situazione.



Cause dei Comportamenti Autolesionisti:


1.         Perdita e Dolore Emotivo: La perdita di una persona cara, di un lavoro o di una relazione può portare a sentimenti di inutilità e disperazione. In questo stato, alcuni individui potrebbero iniziare a sabotare se stessi, rifiutando opportunità di miglioramento o isolandosi dagli altri.


2.         Stress e Ansia: Lo stress cronico e l'ansia possono logorare la capacità di una persona di gestire la propria vita in modo efficace. L'incapacità di affrontare lo stress può portare a comportamenti distruttivi, come procrastinare o evitare responsabilità.


3.         Bassa Autostima: Le persone con bassa autostima possono credere di non meritare il successo o la felicità. Questo può tradursi in scelte di vita che sabotano le loro possibilità di miglioramento.


4.         Depressione: La depressione può innescare un ciclo di autolesionismo comportamentale, dove la mancanza di energia e motivazione porta a ulteriori fallimenti e isolamento.


5.         Pressioni Sociali e Culturali: Le aspettative irrealistiche della società possono spingere le persone a sentirsi costantemente inadeguate, portandole a comportarsi in modi che peggiorano la loro condizione.



Soluzioni e Strategie di Intervento


1.         Riconoscere il Problema: Il primo passo verso la guarigione è riconoscere l'esistenza di comportamenti autolesionisti. Questo richiede onestà con se stessi e spesso l'aiuto di amici o familiari.


2.         Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): La CBT è una forma di terapia che aiuta gli individui a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti negativi. Un terapeuta qualificato può guidare attraverso questo processo.


3.         Praticare la Mindfulness: La mindfulness aiuta a diventare più consapevoli dei propri pensieri e comportamenti, permettendo di fare scelte più consapevoli e meno impulsive.


4.         Creare Routine di Auto-Cura: Stabilire abitudini sane come l'esercizio fisico, una dieta equilibrata e un sonno adeguato può migliorare significativamente il benessere emotivo.


5.         Costruire una Rete di Supporto: Circondarsi di persone positive e di supporto può fornire l'energia e la motivazione necessarie per superare i momenti difficili.


6.         Rivolgersi a un Professionista: Nei casi più gravi, è essenziale cercare l'aiuto di un professionista della salute mentale. Terapeuti, psicologi e psichiatri possono offrire trattamenti specifici per affrontare l'autolesionismo comportamentale.



Test di Autovalutazione dell'Autolesionismo Comportamentale


Rispondi alle seguenti domande con "Mai", "Raramente", "A volte", "Spesso" o "Sempre".

Assegna 1 punto per "Mai", 2 punti per "Raramente", 3 punti per "A volte", 4 punti per "Spesso" e 5 punti per "Sempre".


1.         Mi trovo spesso a procrastinare anche quando so che è importante agire subito.

2.         Evito di prendere decisioni per paura di sbagliare.

3.         Mi isolo dagli altri quando mi sento sopraffatto.

4.         Critico me stesso duramente per ogni piccolo errore.

5.         Rifiuto offerte di aiuto anche quando ne ho bisogno.

6.         Mi sento inadeguato rispetto agli altri.

7.         Rimando costantemente compiti importanti.

8.         Mi impegno in attività che so essere dannose per me.

9.         Mi sento costantemente stanco e demotivato.

10.      Ho difficoltà a chiedere aiuto.

11.      Mi sento spesso in colpa o vergognoso senza motivo apparente.

12.      Metto da parte i miei bisogni per compiacere gli altri.

13.      Evito di affrontare i miei problemi direttamente.

14.      Mi trovo spesso a ripetere gli stessi errori.

15.      Provo un senso di soddisfazione quando le cose vanno male, confermando le mie aspettative negative.

16.      Rifiuto opportunità di crescita personale o professionale.

17.      Mi sento intrappolato in situazioni negative senza via d'uscita.

18.      Spesso ignoro il mio benessere fisico ed emotivo.

19.      Ho difficoltà a mantenere relazioni positive.

20.      Mi sento spesso senza speranza riguardo al futuro.


Interpretazione del Punteggio:

•            20-40: Basso grado di autolesionismo comportamentale.

•            41-60: Moderato grado di autolesionismo comportamentale.

•            61-80: Alto grado di autolesionismo comportamentale.

•            81-100: Gravissimo grado di autolesionismo comportamentale. È fortemente raccomandato cercare l'aiuto di un professionista.



Raccomandazione Finale


Se ti riconosci in molti dei comportamenti descritti e il tuo punteggio nel test è elevato, considera seriamente la possibilità di rivolgerti a un esperto. Un terapeuta può aiutarti a esplorare le cause profonde del tuo comportamento e a sviluppare strategie per migliorare il tuo benessere. Se vuoi possiamo aiutarti noi mettendoti in contatto con i nostri coach o psicoterapeuti.

 

 

Conclusione

Affrontare l'autolesionismo comportamentale richiede coraggio e determinazione. Riconoscere il problema, cercare supporto e impegnarsi in un percorso di crescita personale sono passi fondamentali per migliorare la propria vita. Ricorda che non sei solo e che l'aiuto è disponibile per chiunque decida di cercarlo.

Post recenti

Mostra tutti

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page